Passa ai contenuti principali

Il Computer

Il Computer è una macchina di calcolo computazionale "elaboratore", inventata per aiutare l'uomo nel fare calcoli complessi; questo inizialmente! Perché le cose sono cambiate molto dai primi elaboratori elettronici ad oggi. Sin da subito il Computer ha mostrato l'enorme potenziale nell'adattarsi ai più svariati contesti consentendo all'uomo non solo di lavorare e migliorare la produttività ma anche la qualità della vita.

Introduzione

La definizione di Computer negli anni è sempre stata che non fosse intelligente perché non in grado di pensare e per farlo funzionare bisogna dirgli esattamente cosa fare; questo è vero ma prima di andare avanti voglio soffermarmi un attimo su questo argomento. Con l'entrata in scena dell'intelligenza artificiale e del computer quantistico dire che un computer non è intelligente si da la giusta definizione a questa macchina? Penso che qualcosa andrebbe aggiornato nella definizione di Computer se possono trovare soluzioni ai problemi ed imparare in modo autonomo.

Il Computer

Il Computer è composto da una parte fisica chiamata Hardware ed una parte software non tangibile che possiamo immaginare come l'anima. Sono indispensabili! Per fare qualche esempio, se hai mai prelevato denaro da un bancomat, acquistato qualcosa online, giocato ai video game, allora ai messo all'opera un computer; praticamente tutto è gestito da queste macchine che si dividono in:

  • Super Computer, sono i più potenti e costosi elaboratori utilizzati al mondo e sono impiegati nel campo della ricerca scientifica.
  • Mainframe, in grado di gestire migliaia di utenti contemporaneamente di una intranet come sistemi bancari.
  • Minicomputer, in grado di gestire centinaia di utenti con diverse unità di elaborazione adatto nelle piccole e medie aziende.
  • Network Computer, sono reti di computer con capacità limitate che sfruttano l' elaborazione di un computer remoto "Server" a prestazioni elevate.
  • Work Station, in italiano "postazione di lavoro" è un computer autosufficiente per lavori autonomi impiegato per lo più dai professionisti che non hanno bisogno di elevate prestazioni.
  • Personal Computer, con costi accessibili e di uso comune come i PC Desktop simili a prestazioni come le Work Station; appartenenti alla fascia dei famosi "Home computer".
  • Note book/LapTop, computer portatili che in quanto a prestazioni sono simili ai PC Desktop ma che hanno un costo maggiore per via delle difficoltà dovute alla realizzazione della miniaturizzazione dei componenti.
  • I terminali, definiti stupidi perché non hanno capacità di elaborazione ma si affidano totalmente ad un computer remoto.
Abbiamo visto che esistono diverse categorie di Computer; tuttavia i dispositivi di interfacciamento (Input/Output) tra utente e computer sono i medesimi per tutti.

Come è fatto un Computer al suo interno

I Computer possono essere composti come i PC Desktop oppure assemblati in un unico blocco come i computer portatili; tuttavia i componenti principali sono integrati in ambedue tipologie e sono:
  • Una scheda madre in inglese (Main board) composta da componenti elettronici stampati su circuito integrato.
  • Un processore "CPU" acronimo di (Central Processing Unit) per l'elaborazione ed è l'unità principale.
  • Da una memoria volatile che si svuota con lo spegnimento del computer, "RAM" (Random Access Memory) e serve a contenere i byte da elaborare.
  • La memoria statica di solo lettura per il chip set che non si svuota con lo spegnimento del computer "ROM" (Read Only Memory).
  • Il disco fisso o di sistema per la lettura e scrittura dei file.
Questo era solo un breve riassunto di come è composto un computer al suo interno; mancano i riferimenti ai componenti intermedi come Bios per le istruzioni di avvio, la memory cache che serve a velocizzare l'elaborazione della CPU o una parentesi sulle (PROM, EPROM, EEPROM e Flash Memory) approfondimenti che puoi fare riferimento a qualche buon libro o una ricerca sul Web.

Unità di input e output di un Computer

Le unità di input e output di un Computer dette anche "periferiche" ci consentono di interagire con la macchina! Appartengono alle periferiche di Input tutti quei dispositivi che consentono di inserire dati da elaborare come la tastiera, lo scanner, il mouse; mentre appartengono alle periferiche di output per i dati elaborati le unità come il monitor, le casse audio e la stampante.
Il Computer
Il Computer 

Conclusioni

Negli ultimi tempi si sente sempre di più parlare di computer quantico ma da qui a quando prenderanno il posto nelle case degli odierni home computers ce ne vuole di tempo; quindi le nozioni minime descritte in questo articolo restono valide almeno per i prossimi venti anni.