Nel contesto informatico (ma anche scientifico in generale), un paper è un articolo accademico o scientifico che presenta i risultati di una ricerca, un'analisi tecnica, una proposta teorica o una sperimentazione. È scritto da ricercatori, ingegneri o studiosi e pubblicato su riviste specializzate o presentato in conferenze.
![]() |
Paper di ricerca |
Introduzione
Nel panorama dell'informatica moderna, le innovazioni più importanti non arrivano da blog o social, ma da qualcosa di molto più solido: i paper scientifici. Se hai sentito dire "ho letto il paper" o "è spiegato in quel paper", è perché questi articoli rappresentano la fonte principale della conoscenza tecnica e della ricerca avanzata.
Struttura di un Paper
Ciò che contraddistingue un Paper si deduce dal contenuto che si basa su dati verificabili e metodologie chiare, una struttura tipica comprende:
- Titolo
- Autori
- Riassunto
- Introduzione
- Metodologia
- Risultati
- Discussione
- Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
Cosa troviamo all'interno di un paper
Come abbiamo già visto nell'introduzione ul paper è un articolo accademico o documento scritto da ricercatori in cui vengono presentati gli studi effettuati su:
- Nuove tecniche o algoritmi
- Analisi approfondite di dati
- Risultati di esperimenti
- Teorie e modelli matematici
Dove trovare paper online
Se sei curioso di vedere come è fatto e dove trovare un paper interessato ecco un elenco di siti utilizzati dai ricercatori utilizzati per condividere i loro studi divertiti
Piattaforma | Descrizione |
---|---|
Google Scholar | Motore di ricerca per articoli accademici di ogni disciplina. |
PubMed | Specializzato in biomedicina, ma utile anche per informatica applicata alla salute. |
arXiv | Repository gratuito di preprint in fisica, matematica, informatica e altro. |
IEEE Xplore | Biblioteca digitale dell’IEEE, con articoli e conferenze di ingegneria e informatica. |
ACM Digital Library | Articoli e atti di conferenze dell’Association for Computing Machinery. |
ResearchGate | Social network per ricercatori, con accesso a pubblicazioni e discussioni. |
Commenti
Posta un commento
Commenta